Diavoli custodi
Erri De Luca
Alessandro Mendini
Feltrinelli, 2017 ( Narratori)
Un bambino dislessico disegna minuziosamente pagine di mostri. Metterli in una forma li riduce d’immensità, d’intensità e di angoscia. Il foglio coi suoi bordi li imprigiona. Più nitidi sono, più stanno domati. Il bambino dislessico è un domatore, scende in ogni ora dentro la gabbia delle belve. Fuori dall’arena e dalle alte inferriate stanno al sicuro i suoi coetanei, che a scuola vanno per gioco diligente, senza rischio di vita.
Rilanci
Letture – Diario di scuola, Daniel Pennac, Feltrinelli, 2008
Visioni – Nat e il segreto di Eleonora, Dominique Monfery, Francia, 2009
Genere
Memorie e diari
Parole chiave
Racconto, scrittura, disegni, mostri, dislessia
Trama
Pietro, un ragazzino dislessico, amato sia dallo scrittore che dall’artista, fin da piccolo disegna mostri in bianco e nero, che le sue maestre non amano affatto. Alessandro Mendini, l’artista, conosce quei mostr e inizia a disegnare creature a sua volta, ora mostruose ora primigenie, e le invia a De Luca che davanti ad esse ritrova i propri «mostri sbrigliati»: per ogni disegno un racconto. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte – basti pensare al connubio fra Rodari e Munari – e che qui comincia sempre con un’illustrazione, da cui poi il racconto prende liberamente l’abbrivio.
Autori
Bibliografia
Tutti i libri di Erri De Luca sul sito della Fondazione Erri De Luca
Tutti i libri di Alessandro Mendini sul sito di e-commerce ibs.it
Contributi”
La presentazione del libro dal sito di novità editoriali “Il LIbraio.it”